Vai al contenuto

Chi siamo

Tiemme cambia rotta e a partire dal 1° novembre 2021 si occuperà di nuovi servizi nell’ambito della mobilità, sviluppando soluzioni sempre più innovative e sostenibili, grazie alle esperienze e alle professionalità maturate nel settore nei suoi primi 11 anni di attività. 

L’obiettivo ispiratore è quello di favorire la concreta implementazione del concetto di smart city. Info Mobilità; MAAS (Mobility As A Service); supporti tecnologici sempre più avanzati a supporto della mobilità; sviluppo di trazioni alternative come l’elettrico e l’ibrido per contribuire alla sostenibilità ambientale; piani della mobilità integrati, capaci di unire la sosta e il trasporto anche con l’uso di mezzi alternativi: sono questi alcuni degli ambiti di azione in cui Tiemme 2.0 può mettere a disposizione degli Enti del territorio e delle PA di riferimento la propria pluriennale esperienza, in un settore in rapida evoluzione e chiamato a soddisfare concretamente nuove sfide che la fase di riaprtenza post pandemia Covid-19 sta ponendo alla collettività.

Oltre a queste innovative evoluzioni, Tiemme continuerà ad occuparsi di servizi in cui conta un’esperienza consolidata, come in particolare:

  • gestione di servizi di trasporto scolastici per conto di amministrazioni locali sviluppando nuovi protocolli e software che mettano sempre più al centro la sicurezza dei minori;
  • servizi turistici con noleggio di autobus Gran Turismo di ultima generazione in grado di soddisfare diverse necessità di viaggio e di passeggeri, anche stranieri;
  • servizi e soluzioni di trasporto all’interno di specifici ambiti territoriali;
  • servizi di collegamento verso località turistiche/balneari;
  • servizi sostitutivi dei collegamenti ferroviari di Trenitalia/TFT;
  • linee a lunga percorrenza.